Valle San Giovanni
Debora Serpentini Un bosco popolato di salici, pioppi, roverelle, aceri, faggi, ontani e carpini e un sentiero che costeggia le rive del fiume Tordino su cui prospera rigoglioso il farfaraccio…Tutto questo a pochi km da VSG, a Casanova nel territorio comunale di Cortino (Te), all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga.Il sentiero, protetto a tratti…
Domenica 11 giugno 2023, Poggio Umbricchio
Per informazioni logistiche, turistiche, culturali sul Borgo di Poggio Umbricchio, vai alla pagina dedicata a POGGIO UMBRICCHIO nel Comune di Crognaleto in questo sito.
Sabato 10 giugno 2023, FRATTOLI
Per informazioni logistiche, turistiche, culturali sul Borgo di Frattoli, vai alla pagina dedicata a FRATTOLI nel Comune di Crognaleto in questo sito.
Domenica 4 giugno 2023, GINEPRI
Per informazioni logistiche, turistiche, culturali sul Borgo di Ginepri, vai alla pagina dedicata a GINEPRI nel Comune di Torricella Sicura in questo sito.
Sabato 3 giugno, Nerito “Tracce degli Italici: La sacralità dell’acqua”
Per informazioni logistiche, turistiche, culturali sul Borgo di NERITO, vai alla pagina dedicata a NERITO nel Comune di Crognaleto in questo sito.
Domenica 11 giugno 2023, MACERBE
MACERIE IN ERBE Passeggiate di riconoscimento di erbe resistenti
Sabato 20 maggio, OLMETO “Sulle orme dell’assassino”
Per informazioni logistiche, turistiche, culturali sul Borgo di OLMETO, vai alla pagina dedicata a OLMETO nel Comune di Cortino in questo sito.
Sabato 6 maggio, Frondarola
Per informazioni logistiche, turistiche, culturali sul Borgo di Frondarola, vai alla pagina dedicata a Frondarola nel Comune di Teramo in questo sito.
Il Programma del Festival 2023
Puoi scaricare dal Download il Calendario Festival per intero in pdf.
La Panchina della Lettura
Valle Castellana il 10 maggio 2023 Domenico Cornacchia · Tanta emozione, tanti sorrisi, tanta commozione, tanto tutto. Insieme ai bambini della scuola di Valle Castellana abbiamo inaugurato la panchina della lettura ed il book crossing in un parco ricco di valore, dedicato ad una bambina a noi molto cara. Inoltre, Insieme ad Alessandro, un piccolo autore, ho presentato i miei due…
Alla libreria “Tra le “Righe”
Roberto Gualandri UNA BELLA SERATA DI LAGA A ROMA ALLA LIBRERIA E BISTROT “TRA LE RIGHE”
Programma del Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga
SECONDA EDIZIONE – 2023 FESTIVAL CULTURALE DEI BORGHI RURALI DELLA LAGA “Gli spazi ritrovati e le emozioni dell’anima” Rassegna itinerante promossa dai Comuni di Cortino, Crognaleto, Teramo, Torricella Sicura, Rocca Santa Maria e Valle Castellana, in collaborazione con “Federtrek Escursionismo e Ambiente” e la Rete Territoriale dei Monti della Laga. APRILE SABATO 29 TERAMO Apertura del Festival: Presentazione del Programma…
Sabato 29 aprile al Castello Della Monica
Nadia Ragonici · Massimo AlesiiTeramo Città Capoluogo · Teramo Città Capoluogo · Il Castello Della Monica è tornato a splendere e accogliere il grande pubblico ospitando l’arte e la cultura!La sua ristrutturazione è l’esempio del processo di #rigenerazione urbana che ha attraversato e sta attraversando Teramo Città Capoluogo: riscoprire i luoghi artistici della città dando loro una nuova vita. Luoghi e spazi riqualificati…
Intervista ai principali attori del Festival della Laga, 27 aprile 2023
VIDEO e FOTO | Piattaforma Politica, la bella cultura TERAMO – Il “Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga” è stato l’argomento trattato nella prima parte, un progetto intelligente che sarà inaugurato sabato 29 aprile, alle ore 11:00, nella suggestiva location del Castello della Monica di Teramo ma che abbraccerà i Comuni di Cortino, Crognaleto, Rocca Santa Maria, Teramo, Torricella…
Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga
Presentazione del Programma al BIM di Teramo, 27 aprile 2023 Consorzio BIM Vomano-Tordino Teramo · In corso la conferenza stampa di presentazione del 2° Festival culturale dei Borghi montani della Laga : in programma 37 imperdibili appuntamenti con il coinvolgimento attivo delle comunità residenti, che animeranno tutte le iniziative. Un ricongiungimento simbolico delle aree montane con il capoluogo, alla scoperta di…
La Laga di Roberto Gualandri: la ricerca del tempo perduto
Roberto Gualandri · · GRAZIE A CRONACHE PICENE E A GABRIELE VECCHIONI PER LA LUNGA INTERVISTA CONCESSA Ripercorrere un lungo ed emozionante viaggio….Dedicato a tutti coloro che ci seguono con passione e partecipazione….Grazie!
Iscarelli
Francesca Pomanti si trova presso Fiume Tordino Abetemozzo/villa Riccio. Torricella Sicura, Abruzzo · ISCARELLI NEL COMUNE DI TORRICELLA SICURA…Scendendo da Villa Riccio ,verso la Cascata vicino Casanova,Risalendo da Iscarelli,cascate e panorami stupendi…
Festa della DONNA nella Laga
Evento di Annarita Di DomenicoRistorante “Il Pagliaio” a Cortino (TE)Pubblico · Chiunque su Facebook o fuori FacebookNella settimana dedicata alla Donna, non potevamo mancare l’occasione di dedicarla alle VALOROSE DONNE DELLA NOSTRA MONTAGNA TERAMANA, alle loro storie di vita vissuta tra rinunce, difficoltà e talvolta sudditanza alle figure patriarcali, ma che forte della loro tempra hanno invece rappresentato le vere autentiche rocce di…
Definito il calendario ufficiale del Festival dei borghi rurali della Laga
Roberto Gualandri DEFINITO IL CALENDARIO UFFICIALE DEL FESTIVAL DEI BORGHI RURALI DELLA LAGA A partire dal prossimo mese di maggio fino a novembre, trentanove imperdibili appuntamenti culturali itineranti e l’attesa occasione per raccontare, in maniera intrigante e assolutamente inedita, l’incantevole territorio dei Monti della Laga. Dalle colline che circondano la città di Teramo fino ai confini delle terre marchigiane e…
Sabato 18 e dom 19 marzo presentazione carta dei sentieri di Campotosto ed escursione
Roberto Gualandri UNA MONTAGNA DA RIVIVERE:IN ARRIVO LA NUOVA CARTA DEI SENTIERI DEL LAGO DI CAMPOTOSTO Percorrere in sicurezza la zona più settentrionale dei Monti della Laga, è questo il principale obiettivo e la bella novità del mese di marzo, per i tanti appassionati di escursionismo di scoperta.Il tutto per merito del Progetto integrato di APE Roma e dell’Associazione Pro…
L’Archivio di Stato di Teramo aderisce al Progetto Laga
Roberto Gualandri ANCHE L’ARCHIVIO DI STATO DI TERAMO, ADERISCE AL PROGETTO LAGAContinuano a giungere tante confortanti notizie mentre fervono i lavori di preparazione della seconda edizione del “Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga”. L’ultima in ordine temporale riguarda la convinta adesione al Progetto, da parte dell’Archivio di Stato di Teramo, Organo periferico del Ministero dei Beni e delle Attività…
Festival Culturale dei borghi rurali della Laga
Borghi e Sentieri della Laga Roberto Gualandri · · IL CASTELLO DELLA MONICA DI TERAMO OSPITERÀ LA PRESENTAZIONE DEL FESTIVAL CULTURALE DEI BORGHI DELLA LAGA Sarà la prestigiosa residenza neogotica del Castello della Monica di Teramo a svelare, nella giornata di sabato 29 aprile, il Calendario degli eventi legati alla Seconda Edizione del “Festival Itinerante dei Borghi Rurali della Laga”, l’attesa Rassegna culturale…
14 gennaio 2023 incontro alla Cantina Agriarquata con la comunità di Pescara del Tronto
Incontro con Giacomo, che sta continuando la tradizione del padre e dello zio e sta recuperando le vigne storiche del territorio, risalenti addirittura agli antichi romani. Ottimo il suo Pecorino (u pecurì), frutto del suo instancabile lavoro di recupero degli antichi vitigni, che una volta ricoprivano tutti i terreni circostanti nell’Arquatano, oggi invasi dai boschi.Oltre ai vini, la cantina offre…
Venerdì 6 gennaio le befane volanti
Roberto Gualandri ha condiviso un post. LE BEFANE VOLANTI SCENDONO IN PIAZZA A CAMPLIUna bella iniziativa per più piccini, organizzata nel giorno dell’Epifania dagli amici del CAI della Sezione Val Vibrata Monti Gemelli (di cui mi onoro di farne parte) patrocinata dal Comune di Campli.CAI Val Vibrata Monti Gemelli Adriani Pietro si trova presso Monte Foltrone. Interessante iniziativa a cura del CAI Val Vibrata…
Sabato 7 gennaio 2023 a Torricella Sicura
Roberto Gualandri SIAMO PRONTI… PER L’ANNO CHE VERRÀEcco il primo degli appuntamenti organizzati dalla “Rete Territoriale della Laga” per il nuovo imminente anno solare. Trattasi di una interessante iniziativa che si terrà presso lo splendido Museo Etnografico “Le Genti della Laga” sito a Torricella Sicura, curato dall’indomabile creatività di Gino Di Benedetto: è la presentazione itinerante del libro “Resto Qui”…
Domenica 30 ottobre a Trisungo
Roberto Gualandri UN TERRITORIO FERITO RIPRENDE IL CAMMINO Domani mattina saremo a Trisungo di Arquata del Tronto, per dare testimonianza e continuità di azione ad un territorio ferito, che scalpita per tornare protagonista, forte del suo valore storico, culturale ed ambientale… L’occasione è la presentazione della nuova Guida curata dall’Associazione “Arquata Potest” e la locale Festa del Marrone, che permette…
Frondarola
Attività Oleificio Alto Tordino, Specializzati sin dal 1958 nella produzione di olio extravergine di oliva, Frondarola, Contrada Travazzano, Valle San Giovanni (TE); 0861 328768 / 334 3280532 oleificioaltotordino@gmail.com Fabbrica Liquori PAESANI s.a.s., tf 328 544 8397; mircopaesani@gmail.com; www.paesaniliquori.it; info@paesaniliquori.it; SS80 Montorio al Vomano, km 66; Tf 0861 593103; sta a poca distanza da Frondarola Azienda Agricola Domenico De Carolis, prodotti caseari,…
un film sui Monti della Laga, Alto Tordino !!!
Spazi Ritrovati Alto Tordino Annarita Di DomenicoE ancora ieri, come avete potuto apprendere dal post dello stimato Franco Di Domenico, regista pluripremiato e originario proprio della nosta Vallata, con Daniele Liberato, altro nostro talentuoso professionista, ci siamo ritrovati a Lame per dare inizio ad un progetto ideato e promosso da Franco, per la realizzazione di un cortometraggio sui nostri monti.Dopo…
Commenti recenti