• 339 1501955
  • borghiesentieridellalaga@gmail.com

Cerro

Fabio Scatasta ha condiviso un link. 16 dicembre 2021 0re 16:49 https://youtu.be/jsYJWLHKamU Pasquale Bosica   · eS2605aea r 2:l08lcali2r5mge2eociap  i  · Visualizza gli insightsCopertura del post: 208 Pasquale Bosica28 aprile 2022

Valle Castellana

Le Associazioni Associazione San Giorgio, frazione Rio di Lame di Valle Castellana, tel. 0861 913287, mail: associazionesangiorgio@virgilio.it Strutture ricettive Chalet n. 7 Valle Castellana, Via G. Leopardi, 6, 64010 Valle Castellana TE, +393207127040 Roberto Gualandri SABATO A VALLE CASTELLANA INCONTREREMO LE COMUNITÀ RESIDENTI PER IL “FESTIVAL CULTURALE DEI BORGHI RURALI DELLA LAGA” Sabato 4 febbraio una Delegazione del Coordinamento della…

Stivigliano

Roberto Gualandri IN CAMMINO ALLA SCOPERTA DEI BORGHI RURALI DELLA LAGA 22) STIVIGLIANO, CASE A SORPRESA… NELL’INCREDIBILE Oggi, evidentemente…è proprio….un’altro ferragosto…Dopo il borgo marchigiano di Vosci, mi dirigo di nuovo in territorio teramano, in direzione della frazione di Mattere di Valle Castellana, oltre la quale, un esile stradina sterrata risale il Fosso di Mattere… in un angolo di Paradiso….Il percorso…

Pietralta

Ristoranti Rifugio IL CEPPO; distanza 8,5 km tramite SP48; contatti 371 494 5855; http://www.rifugioilceppo.it/ Camping e Ristorante del Camping IL CEPPO; distanza 8,5 km tramite SP48; contatti 320 351 6905; http://www.campingceppo.it; Ristorante Pizzeria Il Rifugio dei Sapori; Frazione Paranesi, 64010 Rocca Santa Maria TE; distanza 16,4 km passando per SP49; contatti 3471121084; https://www.facebook.com/people/Ristorantepizzeria-Il-Rifugio-dei-sapori/100063517935358/ CHALET NUMERO 7; Via G. Leopardi, 6,…

Basto

Mariapia FerrettiBasto Roberto Gualandri Nei primi anni 2000, ci organizzai un fine settimana con Paolo prima della costruzione dell’agriturismo Il Faro. Dormimmo nelle case del borgo, messe a disposizione dai proprietari. Un ricordo indimenticabile. Facemmo l’escursione al Pizzo e a Leofara! Franca CipriettiIl monumento l’ha costruito mio padre  Gianluca Velenosi   · Basto di Valle Castellana

Ceraso

Roberto Gualandri A Ceraso di Valle Castellana non si respira più l’atmosfera festosa ferragostana di un tempo.I segni del terremoto visibili ovunque, lasciano purtroppo poco spazio anche alle bellezze paesaggistiche circostanti.Si inizia ad intravedere tuttavia…qualche timido segnale di ricostruzione…..Ma c’è soprattutto….chi continua a resistere nonostante le avversità, come Pietro Di Gennaro, relegato ancora nelle Casette Emergenziali, col quale mi sono…

Cesano

Gabriele Vecchioni ha condiviso un link. Salendo verso Valle Castellana, poco dopo Castel Trosino si incontra la chiesa di Santa Rufina, isolata tra i campi e le case. Un edificio dall’architettura semplice ma ricco di fascino e con una storia interessante. Rileggiamo l’articolo di Cronache picene. Da “Cronache Picene”:Santa Rufina, la torre campanaria di avvistamento nella Valle Castellana.

Collegrato

IN CAMMINO ALLA SCOPERTA DEI BORGHI RURALI DELLA LAGA:12) COLLEGRATO, UN EMOZIONE PER SEMPRE Oggi, in occasione del sesto mese dalla nascita di questo Gruppo Facebook, è forse il momento giusto per spendere qualche parola sull’amato borgo.In tanti mi chiedevano: quando, un Post su Collegrato? Ma la risposta si faceva attendere, anche se, almeno a me, i motivi erano ben…

Coronelle

Roberto Gualandri L’ospitalità senza limiti dell’amico Alessandro Forti a Coronelle di Valle Castellana (TE).Una bella chiacchierata, un caffè e tanti punti in comune.

Laturo

La Associazione “Borgo di Laturo”, che fa capo a Federico Panchetti e Martina De Gregori, sta cercando di recuperare case ed edifici rurali abbandonati in un borgo che è praticamente disabitato. Mostriamo questo post di Matilde Di Saverio, che ci parla di questo prodotto di Laturo, un miele di ciliegio selvatico. Toni Galdi Angoli nascosti di infinita bellezza selvaggia, attorno…

Leofara

IN CAMMINO ALLA SCOPERTA DEI BORGHI RURALI DELLA LAGA: 3) LEOFARA, I RACCONTI DELLA MEMORIA Desidero in questa circostanza, portare all’attenzione dei tanti appassionati, un altro angolo sconosciuto ma estremamente suggestivo della #Laga, posto lungo il confine tra Marche e Abruzzo. Siamo nella zona più orientale della catena, nel Comune di #ValleCastellana, proprio nel punto dove il sistema montuoso abbassandosi…

Macchia da Sole

Roberto Gualandri BENVENUTO AUTUNNO Salutiamo l’ingresso della nuova stagione, con uno scatto sul triangolo dell’Osso Caprino, effettuato lo scorso anno nei pressi di Macchia da Sole di Valle Castellana (TE). Roberto Gualandri CASTEL MANFRINO: LASSÙ DOVE SI TOCCA IL CIELO….C’È ANCORA UN RE Tra le tante cose che restano legate ai nostri trascorsi sulle montagne della Laga, un posto d’eccezione…

Morrice

Per gentile concessione di Sonia Milotti : Per gentile concessione di Ascenzina Amici:  Castagno secolare Morrice (castagno di Nardò). Monti della Laga Roberto Gualandri IN CAMMINO ALLA SCOPERTA DEI BORGHI RURALI DELLA LAGA 26) MORRICE, NEL PAESE DELLE ROCCE…UN MAESTOSO PATRIARCA NARRA LA STORIA Ci sono luoghi poco noti che sorprendono già per la derivazione del loro toponimo, come nel…

Olmeto

Dove mangiare al ristorante o dove dormire se si arriva o Olmeto: Strutture ricettive nelle vicinanze Luoghi di interesse nei dintorni Associazioni cdulturali a Olmeto ● ASSOCIAZIONE CULTURALE VALZOLMETO; ATTIVITA’ DI ORGANIZZAZIONI CON FINI CULTURALI E RICREATIVI; SANDRA ANTONELLI 349 – 7635312 Associazione Culturale ValzOlmeto Un Post di Domenico Cornacchia:   · In questi giorni, in vista anche del Festival che, vi…

Pascellata

Sonia Milotti Nadia Zoppini e Fran Ká Roma ….Vi facciamo conoscere il nostro piccolo mondo…. Il nostro pezzetto di paradiso… Dove rifugiarci appena possibile …non ci siamo nate, non ci abbiamo vissuto (forse in vecchiaia chissà), ma le nostre radici sono lì…. E ce le teniamo ben strette. (dintorni di Pascellata). Roberto Gualandri Di buon’ora a PASCELLATA di Valle Castellana,…

Piano Maggiore

Piano Maggiore di Valle Castellana (TE)Il borgo in antichità era chiamto “Plano Maiore ” e si hanno tracce intorno all’anno mille.Il paese si sviluppa con un gruppo di case all’arrivo e un altro gruppo sottostante. La chiesa a lungo sconsacrata è situata su un pianoro oggi restaurata è dedicata a S. Nicola, sS Pietro e S. Martino dove all’interno vi…

Rio di Lame

AssociazioniAssociazione San Giorgio, frazione Rio di Lame di Valle Castellana, tel. 0861 913287, mail: associazionesangiorgio@virgilio.it Roberto Gualandri 2) MESTIERI CHE SI INVENTANO I CARBONAI DELLA LAGA: UOMINI CAPACI DI DOMARE LA FORZA DEL FUOCO E’ trascorso del tempo, eppure le ricordo bene davanti ai miei occhi: erano le immagini delle caratteristiche “fumarole” che si scorgevano qua e là in lontananza,…

San Giacomo

Luigi Calcagni si trova presso Frazione San Giacomo – Montagna dei Fiori. Valle Castellana, Marche Bernarda Ciarrocchi Ai confini tra Marche e Abbruzzo, quando l’imbrunire coglie gli attimi più belli della giornata! San Giacomo – h. 17,45 – Luigi Calcagni si trova presso Frazione San Giacomo – Montagna dei Fiori. Valle Castellana, Marche  · Il bianco e il blue alla montagna dei fiori!

Santa Rufina

Attività RISTORANTE PEPPE LU B’RRI; SP49, 3, 64010 Valle Castellana TE; distanza: 2,2 km passando per SP69; Telefono 0861 930182; Sito Internet: https://www.ristorantepeppelubrri.com/ HOTEL REMIGIO; SP76 64010, Località San Giacomo , TE; distanza 9,7 km passando per SP69; contatti:  0861 930123; CHALET NUMERO 7; Via G. Leopardi, 6, 64010 Valle Castellana TE; distanza 12,9 km passando per SP49; contatti: 320 712…

Serra

IN CAMMINO ALLA SCOPERTA DEI BORGHI RURALI DELLA LAGA:5) SERRA, UN NOME, DUE BORGHI, UN DESTINO INCROCIATO… Tra le tante curiosità presenti nel comprensorio dei Monti della Laga, ce n’è una poco nota, del tutto particolare: trattasi di due borghi non troppo distanti tra loro, con identico toponimo: SERRA.Il primo situato nel Comune di Rocca S. Maria, raggiungibile attraverso una…

Settecerri

Roberto Gualandri Amministratore GLI SCORCI PANORAMICI DALLA MONTAGNA DEI FIORI Ariosi, allineati, ammirevoli, avvolgenti…In sola una parola, irresistibili… Gianluca Velenosi Sullo sfondo prima il Ceresa e poi il VettoreRoberto Gualandri Ma arroccato sul primo allineamento montuoso, c’è anche il borgo di Settecerri di Valle Castellana.Gianluca Velenosi quindi quella dopo è la cresta che divide la valle del Tronto da quella del…

Valle Pezzata

Roberto Gualandri La diretta di “Borghi e Sentieri della Laga” dal villaggio abbandonato di Vallepezzata Gentilmente concesso da Lorenza Rotili.I ricordi di Valle Pezzata.Parla la Prof.ssa Edda Bellisari Roberto Gualandri NATURA VERA NEL FOSSO DI VALLEPEZZATA Un oceano di verde all’imbocco del Fosso di Vallepezzata fino a che il sentiero ha permesso di proseguire e l’emozione finale di aver udito…

Vallefara

Roberto Gualandri La ricognizione delle frazioni castellane della Valle del Torrente Tevera, ha incluso il piccolo borgo di VALLEFARA, dove spicca la deliziosa chiesetta di S. Maria Assunta.Atmosfera di profonda solitudine ammirando qua e là, qualche casa superstite in pietra arenaria, poi la soddisfazione di ripercorre dopo tanto tempo la splendida mulattiera per il Valico di Ciarelli, che risale il…

Vallenquina

Foto fornite da Ugo Dei Torrieri Calandri, Adriano Di Sante, Maurizio Bilanzola. Per gentile concessione di Domenico Ciancaglione Il primo dell’anno siamo andati a visitare il borgo abbandonato di Vallenquina. Buon anno a tutti 01 gennaio 2022 Francesca Pomanti Nei monti della laga posti stupendi.

Valzo

Borghi e Sentieri della Laga Roberto GualandriA VOLTE ANCHE LE ALTURE MINORI SFIORANO IL CIELOIL MONTE CAPITONENon sempre le montagne riescono a lambire il cielo, soprattutto quando sembrano proiettarsi in maniera più raccolta, quasi a preferire profili più bassi, sufficienti però a spalancare ugualmente inattese bellezze…Nel territorio di Valle Castellana, proprio sopra il Lago di Talvacchia, c’è un rilievo in…

Vignatico

IN CAMMINO ALLA SCOPERTA DEI BORGHI RURALI DELLA LAGA:8) VIGNATICO, UN BORGO NATO DALLE TERRE DEL RE Basta allontanarsi poche centinaia di metri dalla provinciale n. 49 di Valle Castellana, per guadagnare, dopo qualche tornante di una stretta stradina, la cima di una dolce collinetta posta alle falde del Monte Capitone, sulla quale è adagiato, a seicento metri di altitudine,…