Domenica 11 giugno 2023, MACERBE
MACERIE IN ERBE Passeggiate di riconoscimento di erbe resistenti
La Panchina della Lettura
Valle Castellana il 10 maggio 2023 Domenico Cornacchia · Tanta emozione, tanti sorrisi, tanta commozione, tanto tutto. Insieme ai bambini della scuola di Valle Castellana abbiamo inaugurato la panchina della lettura ed il book crossing in un parco ricco di valore, dedicato ad una bambina a noi molto cara. Inoltre, Insieme ad Alessandro, un piccolo autore, ho presentato i miei due…
Alla libreria “Tra le “Righe”
Roberto Gualandri UNA BELLA SERATA DI LAGA A ROMA ALLA LIBRERIA E BISTROT “TRA LE RIGHE”
Intervista ai principali attori del Festival della Laga, 27 aprile 2023
VIDEO e FOTO | Piattaforma Politica, la bella cultura TERAMO – Il “Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga” è stato l’argomento trattato nella prima parte, un progetto intelligente che sarà inaugurato sabato 29 aprile, alle ore 11:00, nella suggestiva location del Castello della Monica di Teramo ma che abbraccerà i Comuni di Cortino, Crognaleto, Rocca Santa Maria, Teramo, Torricella…
Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga
Presentazione del Programma al BIM di Teramo, 27 aprile 2023 Consorzio BIM Vomano-Tordino Teramo · In corso la conferenza stampa di presentazione del 2° Festival culturale dei Borghi montani della Laga : in programma 37 imperdibili appuntamenti con il coinvolgimento attivo delle comunità residenti, che animeranno tutte le iniziative. Un ricongiungimento simbolico delle aree montane con il capoluogo, alla scoperta di…
La Laga di Roberto Gualandri: la ricerca del tempo perduto
Roberto Gualandri · · GRAZIE A CRONACHE PICENE E A GABRIELE VECCHIONI PER LA LUNGA INTERVISTA CONCESSA Ripercorrere un lungo ed emozionante viaggio….Dedicato a tutti coloro che ci seguono con passione e partecipazione….Grazie!
Festa della DONNA nella Laga
Evento di Annarita Di DomenicoRistorante “Il Pagliaio” a Cortino (TE)Pubblico · Chiunque su Facebook o fuori FacebookNella settimana dedicata alla Donna, non potevamo mancare l’occasione di dedicarla alle VALOROSE DONNE DELLA NOSTRA MONTAGNA TERAMANA, alle loro storie di vita vissuta tra rinunce, difficoltà e talvolta sudditanza alle figure patriarcali, ma che forte della loro tempra hanno invece rappresentato le vere autentiche rocce di…
Definito il calendario ufficiale del Festival dei borghi rurali della Laga
Roberto Gualandri DEFINITO IL CALENDARIO UFFICIALE DEL FESTIVAL DEI BORGHI RURALI DELLA LAGA A partire dal prossimo mese di maggio fino a novembre, trentanove imperdibili appuntamenti culturali itineranti e l’attesa occasione per raccontare, in maniera intrigante e assolutamente inedita, l’incantevole territorio dei Monti della Laga. Dalle colline che circondano la città di Teramo fino ai confini delle terre marchigiane e…
Sabato 18 e dom 19 marzo presentazione carta dei sentieri di Campotosto ed escursione
Roberto Gualandri UNA MONTAGNA DA RIVIVERE:IN ARRIVO LA NUOVA CARTA DEI SENTIERI DEL LAGO DI CAMPOTOSTO Percorrere in sicurezza la zona più settentrionale dei Monti della Laga, è questo il principale obiettivo e la bella novità del mese di marzo, per i tanti appassionati di escursionismo di scoperta.Il tutto per merito del Progetto integrato di APE Roma e dell’Associazione Pro…
L’Archivio di Stato di Teramo aderisce al Progetto Laga
Roberto Gualandri ANCHE L’ARCHIVIO DI STATO DI TERAMO, ADERISCE AL PROGETTO LAGAContinuano a giungere tante confortanti notizie mentre fervono i lavori di preparazione della seconda edizione del “Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga”. L’ultima in ordine temporale riguarda la convinta adesione al Progetto, da parte dell’Archivio di Stato di Teramo, Organo periferico del Ministero dei Beni e delle Attività…
Festival Culturale dei borghi rurali della Laga
Borghi e Sentieri della Laga Roberto Gualandri · · IL CASTELLO DELLA MONICA DI TERAMO OSPITERÀ LA PRESENTAZIONE DEL FESTIVAL CULTURALE DEI BORGHI DELLA LAGA Sarà la prestigiosa residenza neogotica del Castello della Monica di Teramo a svelare, nella giornata di sabato 29 aprile, il Calendario degli eventi legati alla Seconda Edizione del “Festival Itinerante dei Borghi Rurali della Laga”, l’attesa Rassegna culturale…
14 gennaio 2023 incontro alla Cantina Agriarquata con la comunità di Pescara del Tronto
Incontro con Giacomo, che sta continuando la tradizione del padre e dello zio e sta recuperando le vigne storiche del territorio, risalenti addirittura agli antichi romani. Ottimo il suo Pecorino (u pecurì), frutto del suo instancabile lavoro di recupero degli antichi vitigni, che una volta ricoprivano tutti i terreni circostanti nell’Arquatano, oggi invasi dai boschi.Oltre ai vini, la cantina offre…
Venerdì 6 gennaio le befane volanti
Roberto Gualandri ha condiviso un post. LE BEFANE VOLANTI SCENDONO IN PIAZZA A CAMPLIUna bella iniziativa per più piccini, organizzata nel giorno dell’Epifania dagli amici del CAI della Sezione Val Vibrata Monti Gemelli (di cui mi onoro di farne parte) patrocinata dal Comune di Campli.CAI Val Vibrata Monti Gemelli Adriani Pietro si trova presso Monte Foltrone. Interessante iniziativa a cura del CAI Val Vibrata…
Sabato 7 gennaio 2023 a Torricella Sicura
Roberto Gualandri SIAMO PRONTI… PER L’ANNO CHE VERRÀEcco il primo degli appuntamenti organizzati dalla “Rete Territoriale della Laga” per il nuovo imminente anno solare. Trattasi di una interessante iniziativa che si terrà presso lo splendido Museo Etnografico “Le Genti della Laga” sito a Torricella Sicura, curato dall’indomabile creatività di Gino Di Benedetto: è la presentazione itinerante del libro “Resto Qui”…
Domenica 30 ottobre a Trisungo
Roberto Gualandri UN TERRITORIO FERITO RIPRENDE IL CAMMINO Domani mattina saremo a Trisungo di Arquata del Tronto, per dare testimonianza e continuità di azione ad un territorio ferito, che scalpita per tornare protagonista, forte del suo valore storico, culturale ed ambientale… L’occasione è la presentazione della nuova Guida curata dall’Associazione “Arquata Potest” e la locale Festa del Marrone, che permette…
un film sui Monti della Laga, Alto Tordino !!!
Spazi Ritrovati Alto Tordino Annarita Di DomenicoE ancora ieri, come avete potuto apprendere dal post dello stimato Franco Di Domenico, regista pluripremiato e originario proprio della nosta Vallata, con Daniele Liberato, altro nostro talentuoso professionista, ci siamo ritrovati a Lame per dare inizio ad un progetto ideato e promosso da Franco, per la realizzazione di un cortometraggio sui nostri monti.Dopo…
Attività di ottobre nell’Alta Valle del Tordino
Annarita Di Domenico è con Roberto Gualandri e altri 45. Crederci sempre, fermarsi maiEd ormai la grande famiglia della Rete territoriale della Vallata dell’Alto Tordino, che come me è ormai un’incurabile sognatrice, crede che insieme si può fare molto. Molto di più di quanto inizialmente avevamo solo osato immaginare Con condiviso orgoglio con tutti coloro che si adoperano per questa nostra amata Laga teramana,…
17 settembre 2022 accordi coi Sindaci per il prossimo anno nella Laga
Roberto Gualandri CONCORDATE NUOVE TRAIETTORIE DI AZIONI NELLA LAGA TERAMANA Appuntamenti ed iniziative autunnali nelle frazioni rurali, incontri culturali in Videoconferenza aperta, coinvolgimento degli Istituti Comprensivi scolastici per riconnettere i ragazzi con il proprio territorio di appartenenza, un grande tracciato escursionistico dedicato alle Donne della Laga che aprirà la prossima stagione estiva, ed infine la Seconda Edizione degli “Spazi Ritrovati”…
Sabato 17 settembre 2022 incontro con i Sindaci di Cortino e Rocca Santa Maria
Roberto Gualandri DOPODOMANI CON I SINDACI DI CORTINO E ROCCA SANTA MARIA PER DELINEARE NUOVI ORIZZONTI RURALI NELLA LAGA TERAMANA Non ancora sopiti gli echi di una sorprendente stagione di rivitalizzazione dei territori della Laga teramana, eccoci già proiettati verso nuove traiettorie di indirizzo, finalizzate ad assicurare anche nei mesi più difficili dell’autunno e dell’inverno, la necessaria continuità di azione…
Sabato 3 settembre diretta Facebook dal Comune di Rocca Santa Maria
Roberto Gualandri SABATO POMERIGGIO DIRETTA FACEBOOK DALLA SALA CONSILIARE DEL COMUNE DI ROCCA SANTA MARIA (TE) Informiamo tutti gli amici che ci seguono con passione, che a partire dalle ore 17.00 del prossimo Sabato 3 settembre, saremo in Diretta Facebook dalla Sala Consiliare di Rocca Santa Maria, ospitati dall’Amministrazione Comunale che promuove l’evento, guidata dalla presenza del Sindaco Lino Di…
Domenica 4 settembre tra i borghi di Rocca Santa Maria da Fustagnano ad Acquaratola, pranzo in piazza
Roberto Gualandri NEL PROSSIMO WEEK END VI ASPETTIAMO TUTTI A ROCCA SANTA MARIA (TE)Chiuderemo insieme a voi una magnifica ed indimenticabile estate culturale nella Laga teramana, con questo doppio appuntamento nel prossimo fine settimana…SABATO 3 SETTEMBREAlle ore 17, presso Sala Consiliare Comunale, presentazione del Sito Web dedicato ai Monti della Laga www.borghiesentieridellalaga.org; (ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili);DOMENICA…
Il 23 agosto a Comignano
DUE MESI DI INCREDIBILI EMOZIONIOGGI L’ULTIMO APPUNTAMENTO DELLA RASSEGNA “GLI SPAZI RITROVATI DELL’ALTO TORDINO”L’ultimo emozionante capitolo di uno straordinario viaggio itinerante nelle frazioni rurali teramane dell’Alto Tordino, è il racconto di quattro generazioni di pastori a Comignano di Cortino. Non mancate!
Giovedì 18 agosto da Pagliaroli a Servillo a dorso di mulo
L’evento, che avrebbe dovuto svolgersi il 9 agosto secondo la locandina, è stato rimandato al 18 agosto a causa del tempo atmosferico poco favorevole.
Domenica 31 luglio a Padula: Tra Sacro e Profano
Roberto Gualandri IMPERDIBILI INCONTRI CULTURALI TRA LE MERAVIGLIOSE FRAZIONI RURALI DELLA LAGA TERAMANA Sabato 30 a Faieto e Domenica 31 luglio a Padula. Sono i prossimi appuntamenti nelle frazioni di Cortino all’interno della nota Rassegna Culturale itinerante “Gli Spazi Ritrovati dell’Alto Tordino”, promossa dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con Federatrek e la Rete di Associazioni locali, allo scopo di rimettere al…
Sabato 30 luglio a Faieto: Da Briganti a Boscaioli
Roberto Gualandri IMPERDIBILI INCONTRI CULTURALI TRA LE MERAVIGLIOSE FRAZIONI RURALI DELLA LAGA TERAMANA Sabato 30 a Faieto e Domenica 31 luglio a Padula. Sono i prossimi appuntamenti nelle frazioni di Cortino all’interno della nota Rassegna Culturale itinerante “Gli Spazi Ritrovati dell’Alto Tordino”, promossa dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con Federatrek e la Rete di Associazioni locali, allo scopo di rimettere al…
Sabato 30 e domenica 31 luglio a San Gregorio
Roberto Gualandri Un week end speciale nel borgo del Brigante Giovanni Piccioni.A S. Gregorio di Acquasanta Terme (AP)…. sentieri inclusivi, e tanto altro ancora…
Festa di San Lorenzo a Paggese
Giuseppe Parlamenti Stiamo organizzando la FESTA DI SAN LORENZO, con le difficoltà di sempre e le risorse economiche limitate. Ci saranno momenti di svago con musica x giovani e per i diversamente giovani, giochi popolari ma anche momenti culturali come una VISITA GUIDATA alla CHIESA e alle PIETRE PARLANTI, riservata ai cittadini del comune di Acquasanta Terme, ed un OMAGGIO…
Conferenza dell’8 luglio a Teramo nella sala del B.I.M.
Clicca sulla registrazione e ingrandisci l’immagine perchè è in verticale.
Conferenza Stampa a Teramo, Sala Assemblee del Consorzio B.I.M. su Orizzonti rurali dell’Alto Tordino
Roberto Gualandri VENERDI 8 LUGLIO SAREMO A TERAMO PER LA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA RASSEGNA ESTIVA “ORIZZONTI RURALI DELL’ALTO TORDINO”Le frazioni del Comune di CORTINO pronte ad accogliere gli appassionati di turismo rurale esperienziale per raccontare, attraverso libere espressioni interpretative, un altro modo di abitare i territori. È questa la sintesi del significato della Prima Edizione della Rassegna Culturale Estiva…
Resto qui
Roberto Gualandri EMOZIONI CHE RIEMPIONO IL CUORE Poco fa rientrando a casa, ho trovato il regalo più bello che potessi attendere…Me lo ha donato l’amico Domenico Cornacchia ed è il suo straordinario “Resto qui”.C’è il racconto di un fazzoletto di terra selvaggia che ha sicuramente plasmato la vita di entrambi: la Valle Castellana. Ma soprattutto viene compiutamente delineato quel modo…
Dal 10 al 13 agosto, Teatro nei Parchi
Associazione I’ Fere si trova presso Leofara. LA NOTTE DELLE PAURETeatro nei Parchi.XIV^ EDIZIONE “Le terre di Fontamara”. Dal 10 al 13 agosto 2022Leofara di Valle Castellana (TE). Info: whatsapp 3286145857 o email lanottedellepaure@gmail.com Prenotazioni: https://forms.gle/63P6z5aiHoxiVy8H8“La Notte delle Paure-Teatro nei Parchi” è un progetto dell’Associazione “I’FERE” nato nel 1995 con la volontà di far rivivere, attraverso un progetto teatrale, la memoria dei…
Transumanza Arquatana
Associazione “Arquata Potest” DOMENICA 3 LUGLIO𝗧𝗥𝗔𝗡𝗦𝗨𝗠𝗔𝗡𝗭𝗔 𝗔𝗥𝗤𝗨𝗔𝗧𝗔𝗡𝗔 𝟮𝟬𝟮𝟮Accompagniamo il gregge alla sua “residenza estiva”h 8:15 RITROVO nell’area SAE di Pretare (Arquata del Tronto – AP)h 8:30 PARTENZAh 11:00 SOSTA presso Monte Vector APS Rifugio Mezzi Litri con piccolo ristoroa seguire intervento del giornalista Marzio Mozzetti:“Le vie della Transumanza tra passato e futuro”h 13:15 ARRIVO A Forca di PrestaPRANZO presso area…
Margherita d’Austria torna a Campli (TE)
VisitCampli FARNESIANA: MARGHERITA D’AUSTRIA TORNA A CAMPLI La grande festa storica di Campli 8 – 9 Luglio 2022Link all’evento -> https://bit.ly/MargheritaCampli2022 Vieni a vivere 2 giorni di storia in uno dei Borghi più belli d’Italia!- 14 ore di musica antica in 2 giorni- I Mercanti degli antichi mestieri- Corteo storico con l’arrivo di Margherita D’Austria a Campli- Buon Mangiare e…
Ritorno a Illica 2
Roberto Gualandri ha condiviso un post.Borghi e Sentieri della Laga ANCHE IL BORGO DI ILLICA RIAPRE ALCUNI SPAZI PER L’ACCOGLIENZA Come “Borghi e Sentieri della Laga” abbiamo un importante appuntamento concomitante, quel giorno, nel territorio teramano di Cortino, tuttavia non possiamo non considerare questo suggerimento per tutti gli amici che si trovano sul versante laziale dei Monti della Laga, in una delle…
Orizzonti rurali dell’Alto Tordino
Link al modulo di iscrizione:https://docs.google.com/form/d/1DuujdZTGqyAitBA2b0fYcdUHoS2Qp_r_XvKeV_YhDkM/edit Consigli e domande per le escursioni a Cortino ? Roberto Gualandri LA SORPRESA DI EFFERVESCENTI COMUNITÀ RIGENERATIVE SUI MONTI DELLA LAGA Mancano soltanto quindici giorni al debutto, di quella che senza dubbio è la sorpresa più bella ed eclatante, tra le tante interessanti rassegne culturali estive organizzate nel comprensorio dei Monti della Laga: IL CALENDARIO…
Calendario Festa Bella Spelonga
Roberto Gualandri ha condiviso un post. TORNANO I PIÙ IMPORTANTI EVENTI ESTIVI SUI BORGHI DELLA LAGA Anche la frazione ascolana di SPELONCA di Arquata del Tronto si prepara finalmente per il ritorno della “FESTA BELLA” l’ormai nota manifestazione che rievoca la battaglia di Lepanto del 1571 e il suo celebre vessillo (una bandiera turca strappata al nemico) con una serie di interessanti…
Commenti recenti