Cortino
Elenco delle Attività nel Comune di Cortino
- AgriBar Cortino a Piazza Roma, fa anche pranzi e cene, tf 3791568962, marcodab77@gmail.com
- Bar Giuseppe Di Pietro, piazza Roma
- Ristorante L’Ara della Fonte di Dino Di Pietro, via Firenze, tf 3453347571
- Liberato Massimiliano, Via Fonte Palumbo snc, Panificio, Produzione di pasticceria ed insaccati di carni suine, Bar, Uso di videogiochi, commercio al minuto di generi alimentari diversi, articoli di profumeria, prodotti per la pulizia della casa, massimiliano.liberato@pec.it (pare abbia chiuso proprio in questi giorni. Speriamo ci ripensi)
- B&B Da Trufella, di Isidoro Lanci, Cortino, via Trieste 5, tf 3357461281, isidorolanci@gmail.com
- La Selva di Rosanna Di Paolo & C. S.A.S., Affittacamere.
- Ostello della Gioventù, via Roma 38, Cortino, Tf 086164120 (da verificare)
- Di Giuseppe Valentino, via Roma 5, coltivazioni miste di cereali e altri seminativi, silvicoltura, valentino.digiuseppe@pec.it
- Di Paolo Rosanna, piazza Roma, coltivazione di cereali e di altri seminativi
- Fausto viaggi di Pompili Fausto, Esercizio di Albergo, faustoviaggi@pec.it
- Macelleria da Franco, via Roma 17, Commercio al dettaglio di generi di monopolio (tabaccherie), marinifranco@mypec.eu
- Marinelli Antonio, via Firenze 11, Allevamento di ovini, marinelliantonio1964@pec.it
- Marini Antonio, Cortino, coltivazioni agricole associate all’allevamento di animali
- Tiberii Gabriele, via Capoluogo, Affitto casa per vacanza.
Roberto Gualandri
Anche a Cortino tanta gente in piazza per la Rassegna degli Spazi Ritrovati dell’Alto Tordino.
Roberto Gualandri
Ancora delle splendide immagini di ieri che testimoniano la grande partecipazione interessata degli intervenuti, tra le stradine del borgo di Cortino.
Grazie ad Anna D’Alesio per averle condivise.
Roberto Gualandri
L’intervista: La nuova attività di Marco D’Abbondanza, Agribar di CortinoPiazza Roma tel.379/1568962
Videoconferenza del 29 aprile 2022 per organizzare i prossimi eventi di quest’anno
Roberto Gualandri
RESOCONTO DI UNA SPLENDIDA GIORNATA
PARTE PRIMA: CORTINO
29 gennaio 2022
Che sarebbe stata una giornata proficua, lo è capito subito dall’atmosfera di magia che si è accesa d’incanto, appena fatto giorno, sulle montagne della Laga, del Gran Sasso e dei Sibillini, colorata di un bianco candore….
Poi l’incontro con l’Amministrazione di Cortino al gran completo, guidata dal Sindaco Tiberii: subito accoglienza, calore e tanta disponibilità.
C’è stata subito piena sintonia d’intenti e soprattutto tanta attenzione da parte dell’amministrazione, sui tanti temi trattati.
Nonostante le evidenti difficoltà della ricostruzione che frenano il rilancio dei borghi, c’è stata una piena convergenza sulla necessità di rimettere le popolazioni residenti e saltuarie, al centro dei programmi di rilancio del territorio, con particolare riferimento ai saperi delle persone anziane, da considerare come principale e imprescindibile risorsa per la valorizzazione del territorio.
Poi si è parlato dei primi interventi per favorire i flussi di turismo destagionalizzati, incrementando la ricettività turistica, da avviare, oltre alle iniziative private, attraverso il recupero degli Ostelli di Cortino e di Padula e con il Camping di Padula.
Il programma di recupero degli antichi sentieri di collegamento tra i borghi rurali, come patrimonio storico della Comunità, sarà il primo atto da formalizzare a breve, attraverso una Deliberazione Consiliare. Un riconoscimento a tutte le famiglie residenti che attraverso i loro predecessori hanno scritto la storia su questi tracciati, con l’esercizio degli antichi mestieri.
Così come è nelle intenzioni iniziare un programma di recupero dei Mulini dell’Alto Tordino e il ripristino dell’antico Tratturo Teramano imperniato sul borgo di Altovia, anche per favorire scopi didattici per scolaresche.
Sarà inoltre organizzato nella prossima stagione favorevole, un Corso Base di Escursionismo per favorire giovani ed appassionati locali che intendono misurarsi con la gestione dei gruppi in escursione.
Infine recupero della Casa del Pastore sita nel Prato di Pantanelle e del Rifugio del Monte Bilanciere.
Ci siamo salutati con reciproca soddisfazione, con la promessa di rivederci a breve…
Antonio Citti
Uscendo da S. Giorgio imbocchiamo la strada per Cortino. Incontriamo due ciclisti, incrociamo un paio di auto e.. una ventina di quelli che da lontano sembrano Asini.
Proseguiamo verso Cortino. Entriamo a piedi nel Borgo passando per la via principale che troviamo abbastanza affollata con alcuni operai al lavoro e due spazzini che ripuliscono la strada e la gente che fa capannelli. Chiediamo come va la ricostruzione e ci rispondono amaramente che solo due case sono state completamente restaurate e Cortino è in zona rossa e come abbiamo visto in altri Borghi, case apparentemente salde non possono essere abitate perché circondate da altre pericolanti.
Ascoltiamo i commenti che ci sono circa 30 residenti effettivi e quindi riprendiamo il percorso
Per gentile concessione di Rossella Casali, cascata di Casanova:
Roberto Gualandri
I BORGHI DI CORTINO MOBILITATI PER RACCONTARE UN ALTRO MODO DI VIVERE IL TERRITORIO
Prime incoraggianti risposte arrivate da varie frazioni di Cortino, ad una settimana di distanza dal lancio dell’idea di elaborare un calendario estivo di appuntamenti itineranti denominato “Gli Spazi Ritrovati dell’Alto Tordino”.L’iniziativa promossa dall’Amministrazione Comunale, è mirata ad incentivare dei momenti di aggregazione comunitaria, attraverso la rivalutazione della storia, delle tradizioni e della cultura dei borghi rurali, basati sull’inestimabile valore umano delle popolazioni residenti.Interessanti spunti in fase di approfondimento, sono già arrivati da Padula, Pagliaroli, Fonte Palumbo, Caiano, Pezzelle, Lame, Casagreca.Altri interessamenti sono in corso per iniziative a Vernesca e Macchiatornella.La settimana pasquale può essere un momento favorevole per incontrarsi e coinvolgere le altre frazioni nel progetto e migliorare ulteriormente le proposte già condivise.Un particolare ringraziamento va agli amici Luigi Di Blasio, Simona de Fabiis, Vincenzo Di Benedetto, Giogio Gio, Nunzia Bilanzola, Annarita Di Domenico, Fabio Di Giovannantonio, Eugenio Toscani, Anna D’Alesio.
10 aprile 2022
#CortinoVisualizza gli insightsCopertura del post: 3386
Eugenio Toscani
La Chiesa di Cortino, Beata Vergine Assunta, è attualmente in queste condizioni. I primi documenti parlano del 1324, come anno di inizio costruzione.