• 339 1501955
  • borghiesentieridellalaga@gmail.com

Favalanciata

Roberto Gualandri
ALLA SCOPERTA DEI BORGHI RURALI DELLA LAGA:
40) FAVALANCIATA, L’ANTICO FEUDO DEI CAVALIERI DI MALTA

🌍 Nel tratto marchigiano più angusto e tormentato della Valle del Fiume Tronto, le montagne della Laga e quelle dell’Appennino Perduto sembrano protendersi incontro reciprocamente, allo scopo di proteggere il principale passaggio viario occupato dal tracciato della Via Salaria.
🌐 Qualche decina di metri più in alto della storica strada consolare, in corrispondenza del primo gradone roccioso che sale verso il Monte Castello è posizionata, a 515 metri di altitudine, la più fedele sentinella della valle: ovvero, l’abitato di Favalanciata di Acquasanta Terme.
🏕 Il toponimo è assai curioso e deriverebbe, secondo alcuni, da una antica leggenda agreste nella quale viene riportata la disperata reazione di un contadino in conseguenza degli effetti di un magro risultato di semina delle fave: “Quanta fava lanciata!”, nei tempi in cui l’economia di sussistenza era davvero l’unica fonte di garanzia della sopravvivenza per le popolazioni locali.
🛖 Al di là delle plausibili fantasiose bizzarrie, occorre sottolineare come le diffuse pratiche di coltivazione di questo noto legume, peraltro ampiamente documentate sin dall’antichità nell’ambito dei bisogni dell’alimentazione umana e del foraggio, siano resistite ancora fino ai nostri giorni, continuando a caratterizzare durante il periodo di primavera, gli spazi coltivati attigui al paese.
🌄 Ecco così che il prezioso frutto della terra ha finito per diventare, quasi per incanto, una specifica identità di questo borgo, al punto da essere riconosciuto come elemento simbolico di unione, soprattutto dopo i rilevanti effetti del noto sciame sismico e la conseguente constatazione dell’inagibilità di gran parte delle abitazioni del borgo.
🌠 Da qui l’interessante progetto di “Comunità Slow Food di Favalanciata” per la valorizzazione delle Fave, attraverso il quale si è inteso promuovere una “Biodiversità culturale” che lega il toponimo locale alla secolare coltivazione del prodotto, ora estesa a nuovi campi abbandonati in precedenza, con l’obiettivo di restituire slancio e rinnovata energia alle comunità intera.
🌌 Una forza di espressione e di vitalità collettiva che ha robuste radici nel passato, quando i predecessori delle famiglie residenti trovarono il coraggio di sfidare persino il dominio del potente e misterioso Ordine religioso cavalleresco cristiano cattolico dei Cavalieri di Malta, riuscendo ad intercedere con successo presso le alte sfere pontificie, dopo averle informate della non più sopportabile situazione di malgoverno da parte dei regnanti di referenza vaticana.
🔥 Per comprendere pienamente le risultanze di questa secolare dinamicità sociale dei locali, basta risalire le poche centinaia di metri che separano l’abitato dalla Via Salaria, per lasciarsi piacevolmente abbandonare dai pensieri e respirare immediatamente atmosfere d’altri tempi. È stupefacente infatti percorrere a piedi le strette e silenziose viuzze, tra un ordinato susseguirsi di edifici rurali perfettamente disposti, spesso interrotti da slarghi, piazzette e dalle frequenti scalinate poste per colmare le differenze di quote.
💧È qui che incontro il vivace Eliseo, un solare ed accogliente volto attaccatissimo alla sua terra natia. Mi conduce nel suo orto posto sulla sterrata che costeggia il torrente Il Rigo, per mostrarmi con orgoglio la bellezza dei suoi ortaggi coltivati da decenni con immensa passione. Poi raggiungiamo insieme la Fonte Vecchia, dove i suoi racconti si colorano di curiosi aneddoti legati a questi luoghi e alle vicissitudini che l’hanno portato a trasferirsi temporaneamente a Roma.🌊 Queste occasioni di incontro, ancora possibili e così preziose sulle montagne della Laga, vorrei durassero un’eternità…❄ Fanno parte delle indimenticabili esperienze che continuano a riempire il cuore, mentre ogni cosa che osiamo rincorrere ogni giorno… sembra sfuggirci via…
15 gennaio 2022
#borghidellalaga#favalanciata#acquasantaterme


Marisa Guerrieri Vincenzo DiGirolamo

Buongiorno da FAVALANCIATA💕


Marisa Guerrieri Vincenzo DiGirolamo

Buongiorno da FAVALANCIATA 🌈 13 aprile 2022

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *