• 339 1501955
  • borghiesentieridellalaga@gmail.com

Fosso di Noce Andreana

Paolo Ricci

Fosso di Noce Andreana-Sasso Petruccio 08.09.2022
Nonostante la siccità (Rio della Storra completamente secco, quasi lo stesso per la parte più a monte del Fosso), il bosco è sempre un bosco da fiaba, dove tutto sembra possibile. Unico lato positivo della siccità è che i guadi sono semplici, comunque non dimenticare mai che calpestiamo la grigia arenaria che è sempre scivolosa, anche con poche gocce d’acqua. Buon cammino


Questo sentiero è stato percorso la prima volta nel 2006, fino in fondo, 905 m di quota.
E’ stato poi ripercorso nel 2013, ma, arrivati alle casette nella grotta, 756 m di quota, non abbiamo più potuto proseguire, ostacolati dai numerosissimi alberi di traverso sul sentiero, da tagliare con la motosega.
Non conosciamo l’attuale situazione del sentiero.
Per favore, chi la conosce può comunicarcela alla mail borghiesentieridellalaga@gmail.com. Grazie


Paolo Ricci

22.02.2022 Da Quintodecimo al Sasso Petruccio
Dopo quasi tre anni ritorno a percorrere questo sentiero, sentiero rispetto all’aprile 2019 è stato ripulito e “segnato”, ora la via da seguire per arrivare al Sasso Petruccio è piuttosto chiara. Ringrazio coloro che hanno fatto questa opera.
La valle del fosso di Noce Andreana è bellissima, bellissimo il bosco, fitto, fitto, bellissimi i colori dell’ambiente che ci circonda anche in un febbraio ed inverno così siccitoso, una bellezza che non ci deve distrarre, perchè il rischio di scivolare è sempre presente.
Raccomando a tutti i frequentatori del luogo di prestare attenzione, numerosi sono gli scivoli di arenaria che si incontrano sulla traccia, arenaria, che data la sua impermeabilità è particolarmente scivolosa; diversi sono gli attraversamenti del fosso e l’ultimo è veramente pericoloso.
Perciò raccomando attenzione, solo così riusciamo a ridurre il pericolo, pericolo che nonostante la massima attenzione, non si può mai eliminare, perciò occhio a dove mettiamo i piedi.


  • Roberto Gualandri
    AmministratoreGrazie Paolo sia per le immagini aggiornate e bellissime di una zona splendida dell’acquasantano, che per le raccomandazioni suggerite agli eventuali frequentatori…
  • Gianfranco CossettiFOSSO DI NOCE ANDREANA .Ho chiesto a diversi paesani di Quintidecimo , anche a chi l’anno scorso ha ripulito il sentiero , il significato di questo nome . Non ho avuto risposta . Qualcuno ne ha conoscenza ?
  • Rinaldo GnocchiniIo l ho rifatto x la 3a volta a Giugno scorso ed era in condizioni pessime rispetto a 10 anni e 20 anni fà…Concordo sulla “pericolosita’” dei tratti di arenaria..😲🤔
  • Lallabel JiorgieGrazie i complimenti li giro al mio babbo che insieme agli altri abitanti di Quintodecimo hanno segnato con cartelli creati a mano e ripulito il sentiero4
    • Toni GaldiLallabel Jiorgie Ci vado da tanti anni….e riandato oggi anch’io: avete fatto davvero un lavorone!!! Grazie grazie grazie! Un bosco sempre da fiaba
    • Lallabel JiorgieToni Galdi 😊Grazie i paesani infatti ci hanno tenuto molto a ridare vita a quest incantevole sentiero soprattutto per la meta finale e le numerose persone che iniziano a scoprirlo rianimano anche questo paesello che sta cercando di tornare alla luce
  • Patrizia PattyMeraviglioso
  • Rosella SalvucciMi unisco al coro di ringraziamenti. Nulla è mai scontato, tanto più se si tratta di sentieri come questo. Ci sono stata due settimane fa e ho notato anch’io la cura con cui è stato ripulito il sentiero e i segnali fatti e dipinti a mano. Davvero GRAZIE a chi ha donato il suo tempo e le sue mani per valorizzare questo angolo di paradiso. Ho anche notato con piacere che stanno andando avanti i lavori in paese. Spero che possa velocemente e finalmente risorgere anche Quintodecimo, perché è un vero gioiellino che merita di splendere più bello di prima❤️

Gino Paolo Piccioni

…alla ricerca della grotta di Sasso Petruccio presso il fosso di Noce Andreana!!! 😃😃😃
27 marzo 2022


Gianfranco Cossetti

Le radici di questo albero , trovato sopra Quintodecimo , valle di Noce ANDREANA.