Frattoli
Attività
- IL RISTORO; Trattoria Monti della Laga; Fraz. Frattoli snc 64043 Crognaleto (TE); contatti: Araldo Tel 339 748 9306; Valentina Tel 339 337 0281; Pagina FACEBOOK: I Compagni del Ristorante Monti della Laga;
- B&B CANTU’; Via Oberdan 6 Nerito Di Crognaleto 64043 (TE); distanza 11 km; contatti 366 805 1254; Mail marcoattilii@tin.it; Pagina FACEBOOK B&B CANTU’;
- RISTORANTE ALBERGO LA ROCCHETTA; Via Nazionale SS 80 c/da Cerrone 64043 Crognaleto TE; distanza 10 km; contatti tel 0861 950114; mail ristorante.larocchetta@yahoo.it; pagina Facebook “Ristorante Albergo La Rocchetta”
Luoghi di interesse
- SANTUARIO MADONNA DELLA TIBIA; Crognaleto; Contatti Tel 328 316 4155; mail federicoroggero@hotmail.com; pagina Facebook Santuario Madonna della Tibia Crognaleto
- BIBLIOTECA MANFREDO ONOFRII; Crognaleto Fraz. Frattoli; Contatti Adriano Marini 334 990 9946
Roberto Gualandri
IN CAMMINO ALLA SCOPERTA DEI BORGHI RURALI DELLA LAGA
33) FRATTOLI, UN GIOIELLO DELL’ARTE PROTETTO DAI MONTI
C’è una strada assai ardita che si dirama dalla Val Vomano per risalire la tortuosa Valle del Torrente Zingano; un percorso sinuoso, bellissimo, dove la sensazione di immergersi tra i luoghi più impervi e spettacolari dell’Appennino…è davvero reale…
Si percepisce qualcosa di inusuale mentre si ascoltano echi e suoni in lontananza, ed anche l’aria che accarezza le foglie degli alberi, sembra liberare inebrianti e freschi profumi, guidandoci verso sorprendenti ed inediti percorsi sensoriali…
Siamo nella parte più interna ed impervia dell’alto teramano, nel vasto comprensorio amministrativo comunale di Crognaleto, proprio nel punto dove il principale allineamento di cresta dei Monti della Laga, compie un’ultima decisa sterzata verso sud alzando il suo ultimo duemila con il Monte di Mezzo (2155 metri), prima di scivolare definitivamente nella Valle del Vomano e lasciare al di là di quest’ultima, piena libertà di espressione all’imponente e troneggiante massiccio del Gran Sasso
È il trionfo degli scenari panoramici di maggior effetto e dei limpidi riflessi del cielo azzurro, nei quali sono delineati i profili di alcuni piccoli borghi rurali disegnati ad arte, protetti dell’estensione dei boschi e dei rilievi che qui sembrano non avere confini…
Ciò che non ti aspetti invece, è l’intensità emotiva e il coinvolgimento interiore che subentra ogni qualvolta si decide di mettere piede in uno di questi insediamenti, un livello di magia difficile da spiegare che nemmeno la ferocia di un terremoto è riuscita più di tanto a scalfire…Frattoli è davvero tutto questo, anzi, è molto altro ancora…
Due cose colpiscono in particolare, entrando nel borgo: l’armonico allineamento degli edifici e il richiamo al Sacro che emerge un po’ ovunque girovagando qua e là. C’è in realtà un’importante ragione che tiene unite queste evidenze, ma la si comprende soltanto in un secondo momento, quando si decide di voler approfondire la vera identità di questo villaggio montano: il suo segreto è l’arte della lavorazione della pietra arenaria, che proprio in questo luogo ha toccato i suoi massimi livelli espressivi…
È a questo punto infatti che si disvela d’incanto tutto il significato del valore dell’arte povera, di cui il borgo è contrassegnato, attraverso scalinate, tetti, selciati, stipiti, architravi, fregi, vicoli, che piano piano catturano l’attenzione e conquistano l’osservatore, come in un grandioso susseguirsi di inedite rappresentazioni interpretate in uno scenario paesaggistico davvero immenso…
Il merito principale va attribuito alle generazioni di artisti scalpellini che qui si sono succedute e alla popolazione residente, ovvero gli artefici di quella sapiente eleganza non riscontrabile altrove. Per questo rimane impossibile non menzionare la bellezza delle chiese, numerose nel borgo: da S.Antonio, alla Madonna del Carmine, a ciò che resta della Madonna del Soccorso, fino all’infinito splendore di quella principale, la Chiesa di S. Giovanni Battista custode di opere lignee barocche e di un portico del seicento in pietra, davvero fuori dall’ordinario…
Siamo appunto a Frattoli, il luogo di confluenza di retaggi della storia e delle secolari tradizioni aperte al presente e da anticipare al futuro, nella quale l’ispirazione di chi ci vive continuerà a prendere il sopravvento, trasformando il faticoso lavoro quotidiano in opera d’arte…
Oltre il sisma, oltre lo spopolamento, oltre…
22 ottobre 2021#borghidellalaga#Frattoli#Crognaleto
Borghi e Sentieri della Laga
Roberto Gualandri
DUE ANNI DELLA BIBLIOTECA ONOFRII DI FRATTOLI DI CROGNALETO
Difendiamo con orgoglio i pochi presidi culturali attivi attualmente esistenti nel nostro territorio.
Se poi uno di questi è diretto con la passione e competenza di Adriano Marini l’attenzione è ancor più doverosa…
Biblioteca Manfredo Onofrii di Frattoli di Crognaleto (Te).
Anna D’Alesio è con Giogio Gio presso Frattoli Di Crognaleto.
Andare a Frattoli e trovare la disponibilità di Adriano Marini per visitare un piccolo gioiello non ha eguali. Una Biblioteca con la B maiuscola perché nata dalla volontà di condividere e aggregare. Le pareti si dilatano e una stanza tappezzata di libri ti porta lontano sia nello spazio sia nel tempo.
Adriano Marini
Frattoli di Crognaleto
Roberto Gualandri ha condiviso un post.
NOTIZIE LAGA
Organizzata una protesta spontanea da parte dei cittadini di FRATTOLI di Crognaleto (TE), per le condizioni disastrose in cui versa l’unica strada di accesso al borgo.
Nell’esprimere solidarietà e vicinanza ai cittadini, prendiamo inoltre occasione per sollecitare gli enti preposti ad adoperarsi per l’esecuzione degli interventi di ripristino della viabilità ordinaria.
Anche questa è Laga purtroppo…..
19 agosto 2021
Martina D’Ovidio
Protesta pacifica per il rifacimento della strada Cervaro-Frattoli.
Chi mi conosce lo sa quanto io ami il mio paese, ma tornare è diventato un incubo.
Terremoto, la ricostruzione che tarda ad arrivare, la strada che porta da Cervaro a Frattoli, l’unica presente è in condizioni pietose.
È diventato un vero pericolo raggiungere il paese.
Il comune di #crognaleto dice di aver fatto tutto quel che di loro competenza, la provincia di #teramo è in ferie (da diversi anni)!
Chiedo ai miei contatti di far girare la nostra manifestazione, Frattoli è viva e merita una strada dignitosa e decente.
Detto questo #visitfrattoli
Roberto Gualandri
Ogni tanto, registriamo con favore anche degli opportuni interessamenti di livello parlamentare, i quali, sebbene episodici e limitati a singole situazioni di criticità, confermano quanto prezioso valore culturale esiste ancora sulle montagne della Laga…L’esempio odierno è dato dall’iniziativa della Senatrice Margherita Corrado (che ringraziamo vivamente) relativamente al persistente stato di abbandono in cui versa la splendida Chiesa di Frattoli di Crognaleto (TE) del XIV secolo, dedicata a S. Giovanni Battista.
Margherita Corrado
FRATTOLI di Crognaleto (TE) – Parrocchiale di S. Giovanni Battista. Queste sono le emergenze del patrimonio storico-artistico italiano, non le deficienze nella formazione di dirigenti e funzionari del MinC alle quali porrà rimedio – parola del Sinistro, oggi, in Commissione Cultura – la Scuola del Patrimonio (sic).E se non bastasse ha aggiunto: “Perché la Repubblica sono anche i cittadini, non solo le istituzioni!”, fulminato sulla via…del Colosseo.
Roberto Gualandri ha condiviso un post.
Molte volte facciamo riferimento alle straordinarie rilevanze culturali presenti nelle nostre montagne, da rivalutare…Ecco un esempio, rappresentato dalla Chiesa dedicata a S. Giovanni Battista, nel borgo di Frattoli di Crognaleto.
Per gentile concessione di Adriano Marini
Grazie a Adele Di Feliciantonio che sempre da visibilità alla comunità di Frattoli. La chiesa di San Giovanni Battista da troppo tempo è stata dimenticata da tutte le autorità competenti, speriamo che in futuro si pensi a un serio recupero del bene che è patrimonio di tutti, non solo della sperduta e dimenticata Frattoli. Di seguito vi posto alcune immagini di un piccolo tesoro che si conserva nella nostra chiesa. Si tratta di una edizione settecentesca della famosa opera di Sant Alfonso Maria De Liguori “Pratica di amare Gesù Cristo” precedente alla morte del Santo. Documento di estrema importanza oltre ad essere molto raro.
Adriano Marini
Frattoli di Crognaleto
Davide No ha condiviso una foto.
Campetto occupato
Frattoli è uno splendido borgo montano, uno tra i tanti paesi bellissimi del nostro entroterra.
La cui vitalità è martoriata dallo spopolamento ormai decennale, dalle calamità naturali – soprattutto i terremoti che si sono succeduti – e da una ricostruzione che non è mai veramente partita.
In pochi, pochissimi resistono in questi luoghi splendidi.
Ma nonostante poche, le persone con coraggio continuano a portare avanti progetti.
Uno di questi è la creazione di una biblioteca in paese grazie alle donazioni di libri. Che ricopre un ruolo fondamentale, laddove la gran parte dei luoghi di aggregazione non sono più agibili a causa del terremoto.
I residenti hanno deciso quindi di ripartire dall’aggregazione e dalla cultura, dal basso, autorganizzata.
Noi, questo progetto, lo appoggiamo e lo sosteniamo.
E ci adoperiamo affinché la biblioteca di Frattoli cresca sempre più di libri e volumi.
E al tempo stesso invitiamo tutti a sostenere questa iniziativa.
Chi vuole può portate da noi i libri, se in cartoni e catalogati, meglio. Oppure, se volete, direttamente su in paese.
Nel caso li portaste da noi, provvederemo poi noi a farli avere alla biblioteca. Perché quei luoghi li frequentiamo spesso, per vari motivi, a partire dalla bellezza che li ammanta.