Frondarola
Roberto Gualandri
ANCHE IL BORGO DI FRONDAROLA NELLA RETE TERRITORIALE DELLA LAGA TERAMANA Da ieri questo essenziale strumento aggregativo delle Comunità locali si è arricchito di un ulteriore rappresentanza territoriale, grazie all’adesione avanzata dall’attivissimo Comitato di Frondarola presieduto da Nadia Ragonici e al prezioso ruolo di collegamento espletato dalla inesauribile Annarita Di Domenico amministratrice degli Spazi Ritrovati Alto Tordino.
In ragione di ciò, “Borghi e Sentieri della Laga” in qualità di soggetto che coordina l’organismo, da il Benvenuto all’antico Castello della città di Teramo e alla sua attuale Comunità residente, cogliendo occasione per sottolineare l’importanza della sua posizione geografica come principale porta d’accesso orientale ai Monti della Laga e come luogo strategico di “cerniera” tra la fascia costiera adriatica e le aree interne montane, ideale per stimolare una decisa ed innovativa impronta culturale di qualità, nell’area teramana.
7 ottobre 2022
Foto: immagine di Frondarola con lo sfondo del Gran Sasso tratta dal Gruppo Facebook “Comitato di Frondarola”
Visualizza gli insightsCopertura del post: 3197

Roberto Gualandri
SARÀ FRONDAROLA AD APRIRE LE PORTE ALLA PROSSIMA EDIZIONE DEL “FESTIVAL DEI BORGHI RURALI DELLA LAGA TERAMANA”
Mancava un ideale anello di congiunzione a quegli orizzonti rurali individuati la scorsa estate, in grado di riconnettere la fascia costiera adriatica e la città di Teramo, con i Monti della Laga.
L’abbiamo trovato nello splendido borgo collinare di Frondarola, l’antico castello a guardia della città di Teramo, ricco di storia e tradizioni, che può vantare un indimenticabile panorama che include la catena del Gran Sasso, la Maiella e la Montagna di Campli.
Questa mattina grazie all’accoglienza e alla disponibilità dell’effervescente Comitato di Frondarola, ci siamo ritrovati a pianificare un percorso comune come “Rete Territoriale” che culminerà con l’organizzazione della giornata inaugurale del Festival Culturale, programmata per l’inizio di giugno 2023.
Sta per aprirsi la principale porta d’accesso teramana verso i borghi e le montagne della Laga, ed anche il resto del mosaico sta pian piano prendendo forma: e sarà una grande sorpresa per tutti!Grazie Frondarola!17 novembre 2022
Nadia Ragonici

Manola Di Felice
L’UNIONE FA LA FORZA!
Grazie agli sforzi congiunti dei giovani della Proloco di Valle San Giovanni, è stata realizzata la ristrutturazione dei resti dell’antico convento di San Giovanni e oggi, insieme al Cai, è stato effettuato il primo sopralluogo per riaprire il vecchio sentiero che congiunge l’antica abbazia di San Giovanni in Pergulis a Valle Soprana. Un primo grande sogno che si realizza.