Paranesi
Aziende
- Azienda Agrituristica Francesco Germano Tassoni – L’AgriCultura bio! Poggio Valle di Torricella Sicura (TE) – Mail: info@francescotassoni.it Tel: +39 338 7570025 +39 373 7188592; farine e pasta da agricoltura biologica prodotti a circa 1000 m di altitudine.
- Il Casale del pastore – Azienda Cardamone Tel: +39 085 8798384 https://www.ilcasaledelpastore.it/ info@ilcasaledelpastore.it
- “Apicoltura Acquaratola” di F. Bilanzola Cell: 349 1244495; Email: bilanzola14@gmail.com
Strutture ricettive
- B&B La Locanda Ristorante Bar “di ANNA E NINOCC”, Paranesi, tf 08611857767, cell. 3478915575
- Ristorante Pizzeria Alloggio “IL RIFUGIO DEI SAPORI”, Paranesi, Tf 086163308, cell.3471121084
- Rifugio IL CEPPO; Loc. Ceppo di Rocca Santa Maria (TE); distanza 7 km; contatti Cell: 371 4945855;
- Camping e Ristorante del Camping IL CEPPO; Loc. Ceppo di Rocca Santa Maria (TE); distanza 7 km; contatti 320 3516905; Sconto 20% in occasione di tutti gli eventi del Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga;
- Bar Ristorante Affittacamere Imposte FINE LIVING; Via Imposte, 24 – Imposta (TE); distanza 4 km; contatti Cell: 345 5790433;
- Ristorante IL RIFUGIO DELL’ALPINO; Fraz. Belvedere, 30 – Rocca Santa Maria (TE); distanza 6 km; contatti Cell: 327 9540650;
- Alloggio (6 posti letto) presso MARABOTTO TERESA 3357019919
Luoghi di interesse
- Luogo di interesse naturalistico ed escursionistico: Ceppo – Bosco Martese (una delle faggete più estese del Centro-Sud Italia) – possibilità di effettuare escursioni a piedi (+39 349 3712427) o a cavallo (+39 340 7142775); Rocca Santa Maria (TE); www.visitceppo.it; https://goo.gl/maps/TSEKh5RPiQzTiyhM7
- Luogo di interesse naturalistico: Cascata della Morricana; Rocca Santa Maria (TE); www.visitceppo.it https://goo.gl/maps/bWibT4eJjZ9mXfR99
- Luogo di interesse naturalistico e paesaggistico in quota: Lago dell’Orso – Jacci di Verre – Faggi torti; Rocca Santa Maria (TE); www.visitceppo.it; https://goo.gl/maps/hbuabBknwDBpZTkS6
- Luogo di interesse storico-naturalistico: Serra (borgo abbandonato); Rocca Santa Maria (TE); https://goo.gl/maps/gbuYZk67ZThfDmDG6
- Luogo di interesse naturalistico: Piantone di Nardò (esemplare di castagno secolare); Valle Castellana (TE); Info presso Comune di Valle Castellana;
- Luogo di interesse storico-naturalistico: Castel Manfrino (ruderi di fortificazione di età altomedievale); Valle Castellana (TE); https://goo.gl/maps/z1gx7Ya7qW6NVtBg7
Presidio Culturale
- Associazione culturale Teramo Children Teramo www.teramochildren.org; https://www.facebook.com/TeramoChildren/about
- Archivio di stato di Teramo; Teramo; https://archiviodistatoteramo.cultura.gov.it/home;
Una magnifica Orchidea fotografata net dintorni di Paranesi da Teresa Marabotto.
Interviste
Intervista di Roberto Gualandri, Antonio Citti e Aldo Di Fortunato a Concetta Diletti del Rifugio dei Sapori a Paranesi :
Annarita Di Domenico ha contribuito all’album:
PARANESI 26.11.2022 – L’ ANTICO MESTIERE DEI CARBONAI DELLA LAGA in Spazi Ritrovati Alto Tordino.
Borghi e Sentieri della Laga
ANCHE QUEST’ANNO IL FERRAGOSTO È SUI MONTI DELLA LAGA
Come ogni anno si rinnova l’irrinunciabile appuntamento ferragostano con le montagne della Laga.
Dal 7 al 20 di agosto, sarò infatti a Paranesi di Rocca Santa Maria (foto post), per un nuovo soggiorno che si preannuncia più attivo che mai…
Avrò così occasione di partecipare agli incontri itineranti degli “Spazi Ritrovati dell’Alto Tordino” previsti nelle varie frazioni di Cortino e contribuire all’importante inaugurazione del sentiero Imposte-Acquaratola, prevista per domenica 4 settembre nel Comune di Rocca Santa Maria.
Nello stesso periodo, sarà inoltre possibile effettuare alcune ricognizioni sui tracciati storici pedonali da recuperare, ed anche visitare come sempre le numerose frazioni rurali ascolane e teramane, molte delle quali ospitano ancora gli straordinari nuclei residui di popolazione residente o saltuaria, il vero tesoro di questi luoghi fantastici.Vi aspettiamo!
Lorenzo Di Gennaro ha condiviso il suo primo post.
Salve a tutti, grazie per avermi accettato. Io sono un figlio della Laga, in quanto mia Madre è originaria di Paranesi di Rocca Santa Maria, e mio Padre di Ceraso di Valle Castellana. Io sin da piccolo, quando chiudevano le scuole, tornavo a giugno,dal comune di Torricella Sicura, a Paranesi, dove abbiamo una piccola casa dei miei nonni materni. Passavo tutta l’ estate lì, facendo poi ritorno a Torricella, per l’ inizio dell’anno anno scolastico. Quindi capirete bene che questi posti, questi luoghi, questi borghi e i boschi, fanno parte del periodo più bello e spensierato della mia vita, al pari della gente che li abita, che anche se non tutti parenti, li considero tutti come tali. Quindi io amo profondamente questi luoghi, ed anche oggi, all’ età di 40 anni, quando posso vado a ricaricare le batterie dell’ amore e della spensieratezza in quei luoghi.
IN CAMMINO ALLA SCOPERTA DEI BORGHI RURALI DELLA LAGA:
17) PARANESI, DOVE L’ANTICO E IL MODERNO..SI INCONTRANO
Adagiato su di un ripiano che precede il Monte della Spillara, a 1040 metri di altitudine, il borgo di Paranesi rappresenta l’altro centro nevralgico, insieme a quello di Imposte, del Comune teramano sparso di Rocca Santa Maria, ma anche l’ultimo presidio stabile di popolazione prima che la natura si impossessi degli angoli di territorio più elevati, proiettati verso il cielo…
Citato in antichi documenti come il “Planum Ranisii”, l’insediamento sembra conservare l’impronta tipica dei nuclei residenziali della Laga teramana, ovvero una limitata estensione delle unità abitative e un allineamento ordinato lungo una via centrale più datata, nella quale spicca l’associazione dei contrasti di tecniche costruttive oscillanti tra l’antico e il moderno, quasi a voler rivendicare una indiscussa continuità storica.
È infatti questa la principale prerogativa di questo piccolo villaggio, che si presenta come un concentrato di potenziali opportunità per i tanti appassionati di esperienze turistiche lente e sostenibili: una posizione privilegiata, disponibilità di strutture ricettive per ospitalità e ristorazione, sentieri fruibili, memorie di interesse storico e…una popolazione residente alquanto accogliente.
Tuttavia per comprendere pienamente il respiro avvolgente emesso da questo borgo, è consigliabile una breve passeggiata lungo la viuzza principale che si dirama in leggera discesa, dalla piazzetta dedicata ai Martiri di Sella Ciarelli, fino a toccare un secondo slargo in corrispondenza della piccola suggestiva Chiesa di S. Leonardo, il cui impianto originario risale al XVI secolo.
Da questo punto, infatti, il panorama sulla catena del Gran Sasso….sfocia nella poesia, e l’emozione non può che pervadere il visitatore, come capita nei momenti di più intensa trepidazione…
È sufficiente un attimo di raccoglimento per realizzare l’incantesimo, poi come un delicato soffio del vento…possiamo riprendere ad inseguire i sogni….
Paranesi, 7 agosto 2021
Roberto Gualandri
Foto: alcuni scorci dell’abitato di Paranesi, immortalati oggi.
Roberto Gualandri
PARANESI dopo il temporale….si riprende i colori…
Roberto Gualandri ha fatto una domanda .
PARANESI: SUGGESTIONI NOTTURNE…
Teresa Marabotto
Paranesi, dopo la grandinata i miei fiori riprendono vita..