Torrita
Associazione Gens Torritana
www.genstorritana.wordpress.com
genstorritana@gmail.com
Intervista All’AGRITURISMO FATTORIA SANTARELLI
Comune di Amatrice, Località Torrita, lungo il Sentiero Italia
e lungo il Sentiero Europeo E1
Intervista a Stefano, nipote di Sonia Santarelli
Tf 339 369 4977 www.fattoriasantarelli.com
Intervista realizzata il 20/02/2021 da Roberto Gualandri, Antonio Citti e Giuseppe Virzi’
Roberto Gualandri ha condiviso un link.
INGIUSTIZIE
No, questo non è proprio tollerabile: hanno lavorato in condizioni impossibili dal giorno dell’evento calamitoso, si sono rimboccati le maniche per non lasciar morire quest territori, e alla fine è successo ciò che si temeva: Scaduti i termini di sospensione del pagamento delle utenze nel periodo post-sisma…. è arrivato alle piccole attività locali, l’importo complessivo da corrispondere….sebbene rateizzato….Ma che paese è questo?
RIETI – Arriva la bolletta dell’energia: per allevatori e agricoltori del cratere, un pesante ritorno alla realtà. Sono state le uniche categorie che durante i duri mesi del post sisma non hanno potuto abbandonare il territorio, ma sono dovute rimanere a presidio degli animali e dell’attività trainante del territorio. A lanciare l’appello è Sonia Santarelli, che gestisce l’omonima azienda agricola e agriturismo in frazione Torrita di Amatrice. Con la ripresa della fatturazione, seppur con le agevolazioni in vigore finora per le aree del cratere, è comunque un brusco risveglio.
«Il territorio del cratere deve ripartire: le aziende agricole, gli allevamenti che, ovviamente, hanno lavorato anche il 24 agosto 2016, sono per i territori dell’Appennino una forza trainante irrinunciabile – spiega Santarelli. – Mi sembra che su questa posizione siano tutti d’accordo. Una mattina, però, ti viene recapitata la bolletta dell’energia elettrica dei consumi dal 24 agosto 2016 al 10 ottobre 2021, con un importo di 6.0615,06 euro: il respiro si spezza, ma continui a leggere. Tale cifra verrà rateizzata in 120 rate, di circa 60 euro ciascuna. La rateizzazione, da un punto di vista sostanziale, non cambia nulla, l’azienda dovrà sostenere comunque un costo ulteriore».