• 339 1501955
  • borghiesentieridellalaga@gmail.com

Valle San Giovanni

Valle San Giovanni, foto di Debora Serpentini

Debora Serpentini

Un bosco popolato di salici, pioppi, roverelle, aceri, faggi, ontani e carpini e un sentiero che costeggia le rive del fiume Tordino su cui prospera rigoglioso il farfaraccio…
Tutto questo a pochi km da VSG, a Casanova nel territorio comunale di Cortino (Te), all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga.
Il sentiero, protetto a tratti da una staccionata, tra lastre di arenaria scolpite dall’acqua, si percorre piacevolmente, spesso all’ombra dei rami rigogliosi e per un percorso di circa mezz’ora dopo un mulino, uno dei diciotto dell’alto Tordino, completamente ristrutturato, non funzionante dal 1984.
La cascata sbuca all’improvviso, dopo una discesa agevolata da gradoni e una fune di metallo, inaspettata e incantevole, non è alta, solo 4 metri, ma è abbondante di un’acqua limpida e pura, in una natura incontaminata.
Poco distante, a circa due minuti di cammino, ce n’è un’altra, diversa, più alta, 20 metri forse più, ma sottile… ci sono addirittura le liane, è la “Cascata verde”.
Insomma lo spettacolo che ci si trova di fronte è di una bellezza mozzafiato e ci si chiede: “Ma dove siamo?”
Siamo in Abruzzo, un territorio tutto da scoprire, con cautela, siate gentili con Madre Terra.
Foto di Angela Castiglione, Alessia Liberato, Laura Liberato


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *